Aiuole:
Pulizia delle malerbe con sarchiatura del terreno.
Interventi fitosanitari secondo le necessità.
Irrigazione delle aiuole.
Posa di sostegni singoli per piante perenni alte (es. Achille,Echinacee, Delphinium,…)
Arbusti e cespugli:
Interventi fitosanitari secondo le necessità osservando particolare attenzione a malattie fungine (es. Oidio)
Irrigazione delle essenze almeno 3 volte alla settimana.
Pulizia malerbe e fogliame.
Posa di sostegni singoli per piante o legatura parziale (es. Ortensie,…)
Tappeto erboso:
Taglio erba regolare, regolazione dell’altezza taglio più alta (rischio bruciature)
Irrigazione regolare (3-4 volte alla settimana) alle prime ore del mattino, aumentare la durata.
Trattamento contro funghi e malerbe (attenzione alle giornate troppo calde, pericolo bruciature).
Attenzione all’aumento dell’umidità in questo periodo dove può verificarsi maggiormente la presenza del “Phytium” (fungo), malattia molto invasiva e rapida
Orto:
Legatura delle piante.
Pulizia erbacce e fogliame.
Sarchiatura terreno.
Controllo effetti patogeni su ortaggi.
Raccolta dei ortaggi maturi.
Irrigazione regolare.
Roseti:
Legatura dei cacci delle rose rampicanti.
Potatura estiva dei fiori sfioriti.
Sarchiatura terreno ed eliminazione delle malerbe
Interventi fitosanitari secondo le necessità, particolare attenzione alla comparsa dei afidi.
Irrigazione regolare.
Piante da frutta:
Mantenimento e ed eventuale legatura dei nuovi cacci.
Selezione dei frutti per maggior qualità.
Pulizia malerbe e sarchiatura terreno.
Interventi fitosanitari secondo le necessità e bisogno delle varietà.
Irrigazione regolare.
Controllo e legatura dei rami nelle piante a spalliera.
Raccolta frutta matura.