Aiuole:
Pulizia delle malerbe, concimazione con concime minerale e sarchiatura terreno.
Messa a dimora di nuove piante perenni.
Aggiunta pacciamatura mancante nelle aiuole.
Interventi fitosanitari secondo le necessità.
Irrigazione delle aiuole.
Taglio dei steli sfioriti delle bulbose, lasciare le foglie.
Arbusti e cespugli:
Se non già eseguito slegatura delle piante dalle protezioni invernali.
Potatura delle essenze già sfiorite (es. Forsythie, Chimonanthus, Gelsomino invernale,…)
Potatura e regolazione delle siepi se non eseguito prima dell’inverno
Messa a dimora di nuove piante.
Interventi fitosanitari secondo le necessità.
Irrigazione delle essenze.
Controllare ed eventualmente sostituire tutori e legature.
Tappeto erboso:
Taglio erba regolare, non tagliare troppo basso per non danneggiare il colletto.
Apertura e regolazione impianto d’irrigazione se non già eseguito, irrigare 2-3 volte alla settimana di primo mattino.
Trattamento contro funghi e malerbe.
Ev. risemina e concimazione se non ancora eseguito, ultimo periodo consentito.
Orto:
Preparazione con vangatura e fresatura del terreno con interro delle sostanze organiche messe in opera in autunno. Concimazione di base con concime minerale.
Semine in piena terra, da proteggere per eventuali gelate tardive.
Prime messe a dimora di ortaggi a seconda della esposizione geografica.
Roseti:
Sarchiatura terreno ed eliminazione delle malerbe
Interventi fitosanitari secondo le necessità.
Irrigazione regolare.
Piante da frutta:
Mantenimento e ed eventuale legatura dei nuovi cacci.
Pulizia malerbe e sarchiatura terreno.
Interventi fitosanitari secondo le necessità e bisogno delle varietà.
Irrigazione regolare